Tricholoma portentosum (Fr.: Fr.) Quél., 1873

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Tricholomataceae Heim R. ex Pouzar, 1983
Genere: Tricholoma (Fr.) Staude, 1857
Descrizione
È un apprezzato fungo commestibile, che si distingue per i riflessi e le sfumature gialle sul carpoforo e nella carne. Cappello 5-10 cm di diametro, convesso-campanulato, poi spianato e umbonato; di colore da grigio-cenere con finissime strie raggiate innate spesso volgenti al giallastro o al violaceo; margine involuto, talvolta fessurato. Lamelle da biancastre a giallo-limone chiaro, spaziate, alte, unite al gambo. Gambo bianco, poi con sfumature giallo-limone; cilindrico, un po' ingrossato alla base, pieno ma a maturità midolloso e cavo; può raggiungere fino a 12 cm ca. di altezza e uno spessore di 1-3 cm. Spore ovoidali o ellittiche, bianche in massa, 7-8 x 3-5 µm. Carne bianca, scura sotto la cuticola. Odore: grato, di farina fresca. Sapore: analogo, dolciastro. Etimologia: dal latino portentosus = robusto, per l'aspetto robusto del carpoforo.
Diffusione
Cresce a gruppi di numerosi esemplari in boschi di conifere, raramente sotto latifoglie, fruttifica in autunno ed in inverno fino ai primi geli.
Sinonimi
= Agaricus portentosus Fr., Systema mycologicum (Lundae) 1: 39 (1821) = Melanoleuca portentosa (Fr.) Murrill, North American Flora (New York) 10(1): 23 (1914).
![]() |
Data: 01/02/2003
Emissione: Funghi e uccelli Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: I funghi Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: Sacha-Yakutia |
---|
![]() |
Data: 01/01/2007
Emissione: Centenario del Movimento degli Scout Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 19/09/2017
Emissione: Funghi Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|